In questi giorni in cui siamo costretti a casa dal coronavirus sto attuando didattica digitale con le bambini e i bambini delle classi quarte e quinte.
Per le classi prima, seconda e terza fortunatamente abbiamo creato dei memory durante l'anno che potranno utilizzare per ripassare un po' di lessico divertendosi.
In classe terza abbiamo creato il memory degli opposti.
Su ogni cartoncino viene scritto un aggettivo su un lato, ed il suo opposto sull'altro lato dello stesso cartoncino.
I bambini devono scegliere un aggettivo e pronunciarlo a voce alta, dire il suo opposto, controllando se è corretto sul retro del cartoncino.
Poi devono formare una frase affermativa con il verbo essere + aggettivo e una negativa con il verbo essere e l'aggettivo opposto.
lunedì 2 marzo 2020
lunedì 11 novembre 2019
lunedì 28 ottobre 2019
venerdì 18 ottobre 2019
Question words
giovedì 10 ottobre 2019
martedì 17 settembre 2019
Nuovo anno scolastico: accoglienza
L'inizio di un nuovo anno scolastico è sempre un momento intenso: ci sono aspettative, un turbine di emozioni, nuove idee da concretizzare, nuovi equilibri da cercare.
Insieme alle colleghe di un piccolo plesso di montagna abbiamo preparato l'accoglienza dei bambini a scuola attraverso la storia di Gianni Rodari "Le teste scambiate", costruendo poi un libro con le facce dei bambini da scambiare per costruire nuovi compagni, ognuno con le sue preziose diversità.
Con i bambini di terza, quarta e quinta abbiamo anche completato i ritratti con tre frasi in inglese.
Ed ora si parte!!!
Buon anno bambini!
Insieme alle colleghe di un piccolo plesso di montagna abbiamo preparato l'accoglienza dei bambini a scuola attraverso la storia di Gianni Rodari "Le teste scambiate", costruendo poi un libro con le facce dei bambini da scambiare per costruire nuovi compagni, ognuno con le sue preziose diversità.
Con i bambini di terza, quarta e quinta abbiamo anche completato i ritratti con tre frasi in inglese.
Ed ora si parte!!!
Buon anno bambini!
mercoledì 5 giugno 2019
Kumihimo di fine anno scolastico
Alla fine dell'anno scolastico nelle classi quinte ci dedichiamo alla tessitura di un braccialetto con la tecnica del kumihimo.
I ragazzi seguono un tutorial in inglese e per due ore non si sente fiatare nessuno 😋
Tie a knot at the end of a bunch of 7 strings (about 40 cm long). Thread the strings through the hole. Your choice of colors will determin the pattern of the bracelet.
Termina così il nostro percorso scolastico.
Buona estate ragazzi! 😄
I ragazzi seguono un tutorial in inglese e per due ore non si sente fiatare nessuno 😋
We
can make a bracelet with the kumihimo
technique.
It’s
pretty, it’s easy enough for kids – and you only have to show
them how to move the strings along the circle (count 1, 2, 3 and move
to the empty slot).
To
make the kumihimo disk:
Take
a piece of medium-thick cardboard. Use a glass or a compass to draw a
circle.
Using
a pencil and a ruler, divide the circle in two parts, then four, then
add the two last lines to make 8 parts (look
at the pitcure).
Cut
the ends (0,5
cm) with
scissors.
Make
a hole at the center and spin it a couple of times around the tip of
the scissors (or
a pencil)
to enlarge it.
You
can now proceed to actually braid the bracelet.
Tie a knot at the end of a bunch of 7 strings (about 40 cm long). Thread the strings through the hole. Your choice of colors will determin the pattern of the bracelet.
It’s
very easy…
Put
the strings into the slots. Turn the disk so that the only empty slot
points downwards. This place is marked as 0
on
the picture. Count 1,2,3
and
move string number 3
to
slot 0.
Turn
the disk again so the empty slot points downwards… and repeat the
process, moving string number 3
to
slot 0.
Termina così il nostro percorso scolastico.
Buona estate ragazzi! 😄
Iscriviti a:
Post (Atom)